Secondo il filosofo francese René Girard, l’interesse o la passione spontanea per qualcosa o qualcuno sono rari, e si manifestano soprattutto negli individui moralmente più solidi. Per noi rimanenti c’è quello che chiama desiderio mimetico o vanità, cioè desiderare una cosa solo perché è desiderata da altri. Tra i tanti esempi letterari, Girard porta quello… Continue reading Racconto: “Perché nel sottosuolo si sta scomodi” di Alessandro Sesto
Category: GORILLA SAPIENS EDIZIONI
Racconto: “L’economo” di Marco Parlato
Posso dirle quando è iniziata l’evoluzione, lei direbbe il peggioramento, ma si renderà conto che il mio punto di vista è da malato cronico, si finisce per amare le proprie patologie; non volevo divagare, dottore, vado al dunque, sono sempre stato convinto che i soldi siano l’unico mezzo di sostentamento, ma oggi mi rendo conto… Continue reading Racconto: “L’economo” di Marco Parlato
Racconto: “A fuoco lento” di Cristina Pasqua
Inutile mormorare logore frasi, Liliana che piange era il termine, il bordo dal quale avrebbe avuto inizio un nuovo modo di vivere. Julio Cortázar, Ottaedro, Le lacrime di Liliana, Einaudi, Milano 1974 Sono le otto di sera e Carlo tira giù la saracinesca cercando di non far cadere il prosciutto che tiene serrato sotto… Continue reading Racconto: “A fuoco lento” di Cristina Pasqua
Speciale Halloween 2019: “Pericolo” di Giorgia Sallusti
Li sento arrivare. Le luci stanno per spegnersi, il generatore è durato anche troppo. Rumore di vetri rotti: la porta sul retro sta cedendo, le cerniere dureranno solo qualche minuto. Chissà se ci sono altre persone ancora vive nel quartiere; i morti ormai camminano indisturbati. Se fossi in un film avrei un fucile, e invece… Continue reading Speciale Halloween 2019: “Pericolo” di Giorgia Sallusti
Racconto: “Alba” di Paola Basile
Il lutto è una cosa, una pallina nera, un piombino che hai ingoiato per errore. La massa volumica o densità del lutto ci dice che esso è piuttosto un fluido (incapace di sopportare uno sforzo di taglio). Fugge e pervade, languido, ma è una fitta una stilettata e ancora un risveglio. Violento e fraterno. Una… Continue reading Racconto: “Alba” di Paola Basile
Gorilla Sapiens Edizioni: alla scoperta di scrittori emergenti
Prosegue lo nostra inchiesta sul panorama editoriale italiano con una intervista a Gorilla Sapiens una dinamica e indipendente casa editrice romana molto attenta al settore degli autori emergenti.
Partiamo dalla fine. Qual è il vostro ultimo libro in uscita? In che modo rappresenta la vostra linea editoriale?
La nostra ultima uscita è la serie in cinque volumi illustrati “Gargantua e Pantagruele” di Rabelais, nella superba traduzione di Augusto Frassineti (precedentemente edita da Rizzoli). Fino a questa pubblicazione, ci siamo sempre occupate di narrativa italiana emergente, soprattutto raccolte di racconti, non di genere, e spesso di taglio umoristico (ma non solo). La scelta di affrontare un grande classico come Rabelais ci è sembrata naturale, lo riteniamo una sorta di nume tutelare nostro e di molti nostri autori. Tra pochissimo invece riprenderemo con le pubblicazioni di autori italiani, ripartendo proprio da due già presenti nel nostro catalogo: Davide Predosin (che con noi…
View original post 517 more words
Le risposte di Mastro Intruglia, filosofo efettico e pirronista
Da Gargantua e Pantagruele, Libro III, Capitolo XXXVI Continuazione delle risposte di Mastro Intruglia, filosofo efettico[1] e pirronista (trad. Augusto Frassineti, Gorilla Sapiens Edizioni 2018) «Voi parlate armonioso come un organo» disse Panurgo, «ma io credo di essere sprofondato nel pozzo tenebroso nel quale, diceva Eraclito, si nasconde la verità. Io non ci vedo un accidente,… Continue reading Le risposte di Mastro Intruglia, filosofo efettico e pirronista
Come Pantagruele andò a Parigi e i bei libri che trovò…
Da Gargantua e Pantagruele, Libro II, Capitolo VII Come Pantagruele andò a Parigi e i bei libri che trovò nella biblioteca di San Vittore (trad. Augusto Frassineti, Gorilla Sapiens Edizioni 2018) [...] Fatto questo, Pantagruele se ne andò a Parigi con il suo seguito, e, come entrò in città, tutta la gente si rovesciò per… Continue reading Come Pantagruele andò a Parigi e i bei libri che trovò…
Una donna cromostraordinaria
Agente: Caio Millesimo Palazzoni Oggetto: Rapporto cromoinvestigativo N. 3 Settimana: Tra il 6 agosto 1985 e il… Luogo Sconosciuto Ora sconosciuta Gentile committente, come lei stesso noterà dall’intestazione, ho perso la cognizione del tempo, e ciò è avvenuto non appena raggiunto il luogo dal quale le scrivo, luogo che in verità non sono in… Continue reading Una donna cromostraordinaria
La nascita di Gargantua (Gargantua e Pantagruele, libro I, capp. IV-VI)
Gargantua e Pantagruele di François Rabelais Libro I, trad. Augusto Frassineti (Gorilla Sapiens Edizioni 2018) Capitolo IV Come Gargamella, essendo incinta di Gargantua, si fece una spanciata di trippe Adesso vi dirò per che modo e in quali circostanze Gargamella partorì. E vi si sfondi il fondamento a voi se voi non crederete a me. A lei… Continue reading La nascita di Gargantua (Gargantua e Pantagruele, libro I, capp. IV-VI)